sicme-energy-gas

Quando si parla di illuminazione delle nostre case due sono gli aspetti ormai imprescindibili: il design e il risparmio energetico. La luce illumina gli ambienti e cambia completamente il modo in cui viviamo la casa. Arredare con la luce è la nuova tendenza di architetti e designer e le lampadine a LED sono un ottimo alleato per questi progettisti.
Le lampadine a LED, però, possono rappresentare un valido alleato anche per noi che che le case “le viviamo”, in quanto consentono di ridurre i consumi di energia elettrica e risparmiare sulla bolletta della luce. Ma quali e quanti sono esattamente i vantaggi delle lampadine a LED? Ce ne sono tanti, anzi tantissimi. Ecco i 5 vantaggi delle lampadine a LED più importanti.

1) LE LAMPADINE A LED FANNO RISPARMIARE ENERGIA E SOLDI

Il risparmio energetico che possiamo ottenere cambiando le vecchie lampadine a filamento è notevole: consumando la stessa quantità di energia di una vecchia lampadina a incandescenza, infatti, una moderna lampada a LED produce molta più luce.
Quindi possiamo usare lampade a LED che consumano di meno per ottenere la stessa luce e, poiché esistono anche lampadine LED dimmerabili, possiamo aumentare o abbassare la quantità di luce in base alle nostre esigenze.
Se invece usiamo già le lampadine a risparmio energetico fluorescenti compatte (quelle a forma di spirale) i nostri consumi energetici saranno già abbastanza bassi. Ma una lampadina a LED dura molto di più di una fluorescente e la luce che produce è costante nel tempo.
Usando le lampadine a LED, quindi, spendiamo di meno in bolletta e non dobbiamo cambiarle per anni.

2) LE LAMPADINE A LED SONO COMODE E UNIVERSALI

Le lampade a LED esistono in moltissimi formati, ma sono due gli standard più diffusi: lampadine LED E27 e lampadine LED E14. Due sigle che possiamo tradurre senza problemi con “attacco grande” e “attacco piccolo”.
Esattamente come le vecchie lampade a filamento e come quelle fluorescenti compatte, anche le lampade a LED sono standard e universali e basta avvitarle nel portalampada e premere l’interruttore per godersi la luce risparmiando.

3) CI SONO LAMPADE A LED DI DIVERSE FORME, COLORE E DESIGN

Arredare la casa con le lampade LED è facilissimo e ci sono mille possibilità: LED a luce bianca calda o fredda, lampadine LED multicolore e persino “lampadine LED a filamento”, cioè luci a LED che imitano il design dei vecchi bulbi a incandescenza, per un arredamento in stile vintage.
Esistono anche delle strisce di LED da montare sui mobili, nei controsoffitti o sotto le mensole per una luce diffusa a risparmio energetico e un design moderno.
In ogni caso, con qualunque tipo di forma e colore, il risparmio energetico e la durata della lampada a LED rimangono invariati.

4) LE LAMPADE A LED INQUINANO DI MENO

Quando una lampadina a LED si rompe o smette di funzionare, dopo una vita media di 20.000 ore circa, arriva il momento di smaltirla. A differenza delle lampadine tradizionali e delle vecchie lampade a risparmio energetico, però, quelle a LED non contengono al loro interno gas pericolosi o metalli inquinanti.
Una lampada a LED, se smaltita correttamente, rispetta l’ambiente anche quando ha finito il suo ciclo di vita.

5) ESISTONO LAMPADINE LED SMART

L’ultima tendenza in fatto di illuminazione LED è quella delle luci “Smart”, cioè intelligenti. Sono lampadine che possono essere comandate dallo smartphone con una app, dal computer o da dispositivi come Google Home, Apple HomeKit e Alexa Echo.
Grazie a queste soluzioni possiamo accendere e spegnere la luce con i comandi vocali o con un tap sul cellulare e persino programmare l’accensione e lo spegnimento delle lampade anche se siamo distanti da casa. Utilissime, ad esempio, sono le lampadine LED crepuscolari da esterno.

A proposito di lampadine a LED e di risparmio, Sicme ha pensato ad una promozione per premiare i clienti che scelgono la convenienza dell’illuminazione a LED! Negli store di Somma Vesuviana, Baronissi e Polistena, è possibile usufruire di un buono del 95% sull’acquisto di 10 nuove lampadine a LED: il restante 5% può essere pagato comodamente in bolletta. Hai bisogno di ulteriori informazioni? Vieni a trovarci nei nostri store!

a cura di Peppe Croce

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *